Igiene dopo i 65 anni: né una al giorno, né una alla settimana, ecco la frequenza delle docce per rimanere in piena salute

tempo di lettura : 2 minutes
Dopo i 65 anni, la pelle subisce cambiamenti significativi che richiedono un adattamento nelle routine quotidiane, inclusa la frequenza delle docce.
Igiene dopo i 65 anni: né una al giorno, né una alla settimana, ecco la frequenza delle docce per rimanere in piena salute
© Erboristeria La Fata Camomilla - Igiene dopo i 65 anni: né una al giorno, né una alla settimana, ecco la frequenza delle docce per rimanere in piena salute

La giusta frequenza delle docce per gli over 65

Non è solo una questione di pulizia, ma di mantenere l’integrità della barriera cutanea e di prevenire irritazioni o infezioni.

Secondo recenti studi, docciarsi ogni due giorni è l’ideale per proteggere la pelle matura. Questo ritmo aiuta a preservare i lipidi naturali della pelle, evitando la secchezza e i disagi come prurito e rossore.

L’allarme degli esperti sui panni in microfibra: nessuno lo sa, eppure è molto importante

Consigli pratici per una doccia ottimale

L’acqua troppo calda e i saponi aggressivi possono danneggiare la pelle anziana, quindi è consigliabile usare acqua tiepida e saponi sovragrassi. Dopo la doccia, è importante tamponare la pelle delicatamente con un asciugamano morbido e applicare una crema idratante per nutrire e proteggere la pelle.

La pulizia quotidiana del viso, delle ascelle e delle parti intime rimane essenziale anche nei giorni senza doccia. Inoltre, è cruciale cambiare regolarmente gli indumenti intimi e mantenere l’ambiente di vita ben ventilato per supportare una pelle sana.

https://www.erboristerialafatacamomilla.it/in-diretta-3792-le-ragioni-per-cui-dovresti-mettere-una-foglia-di-alloro-nella-tua-auto.html

Adattare la routine per la sicurezza e il comfort

La sicurezza in bagno è fondamentale per prevenire cadute e altri incidenti. L’installazione di maniglie di sostegno e l’uso di tappetini antiscivolo possono fare una grande differenza. Inoltre, mantenere una temperatura ambiente confortevole e preparare in anticipo saponi e asciugamani a portata di mano aumenta l’autonomia e la sicurezza durante la doccia.

Per chi ha difficoltà di movimento, esistono soluzioni come sedili per doccia e strumenti di estensione per facilitare la pulizia. Questi aiuti permettono di mantenere l’indipendenza e la dignità, fondamentali per il benessere psicologico e fisico.

  • Doccia ogni due giorni per proteggere la barriera cutanea
  • Utilizzare acqua tiepida e saponi sovragrassi
  • Applicare una crema idratante dopo ogni doccia
  • Mantenere la sicurezza in bagno con maniglie e tappetini antiscivolo
  • Adattare gli strumenti di aiuto per chi ha difficoltà di movimento

Adottare una frequenza di doccia adeguata e seguire questi consigli può significativamente migliorare la qualità della vita degli anziani, mantenendo la pelle sana e prevenendo problemi di salute. Ricordati di consultare un professionista della salute per adattare queste indicazioni alle tue specifiche esigenze.

Riassumere o condividere questo articolo

Non mancare

7 commenti

  • Da quando ho iniziato a seguire questi consigli, la pelle di mia madre è molto migliorata. Consigliato!

  • Ma se non si fanno docce tutti i giorni, non c’è il rischio che si sviluppino odori sgradevoli?

  • Valérieévolution

    Questo articolo è una gemma! Finalmente qualcosa di specifico per la cura degli anziani. Grazie di cuore! ????

  • Non sono completamente d’accordo. Alcuni anziani potrebbero avere bisogno di fare la doccia più spesso a causa di condizioni mediche specifiche.

  • Xavierpouvoir

    Grazie mille per i consigli pratici! Li trovo molto utili per i miei nonni. ????

  • Caroletrésor6

    Credo che ogni individuo sia diverso. Non tutti gli over 65 avranno lo stesso tipo di pelle o le stesse condizioni di salute.

  • Interessante articolo! Ma mi chiedo se la frequenza delle docce possa influire anche sul sonno degli anziani? ????

Lascia il tuo commento

Ricevi i nostri articoli e consigli direttamente via email